Istituto
Programmazione didattica
Consiglio dell'Istituzione scolastica
A seguito delle elezioni avvenute in data 27 e 28 ottobre 2020, risultano eletti nel Consiglio
dell’Istituzione scolastica dell’I.C. di Brentonico le seguenti persone:
rappresentanti dei genitori
BARBARA PLOTEGHER
LISA VERONESI
ROMINA GIULIANI
ERICA CORRADINI
MONICA ZENI
NADIA ZULLI
rappresentante del personale ATA
AMELIA OTTAVIANI
rappresentanti dei docenti
ANTONELLA TARDIVO
CECILIA DOSSI
EMANUELA GALVAGNI
PIERO MONDÌ
DAVIDE MASIA
MIMA PASSERINI
Compiti del Consiglio dell’Istituzione (estratto art. 22 legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5)
1. Il consiglio dell'istituzione scolastica e formativa, nel rispetto delle scelte didattiche definite dal collegio dei docenti e delle linee organizzative e dei principi definiti nello statuto, è l'organo di governo dell'istituzione e ha compiti d'indirizzo, di programmazione e di valutazione delle attività dell'istituzione.
2. In particolare il consiglio approva:
a) lo statuto e il regolamento interno;
b) gli indirizzi generali per l'attività, la gestione e l'amministrazione della scuola;
c) il progetto d'istituto;
d) omissis
e) il bilancio e il conto consuntivo;
f) il calendario scolastico sulla base di quanto determinato dalla Provincia;
g) le attività definite nell'ambito delle forme collaborative previste dall'articolo 20 nonché le convenzioni che regolano gli accordi di rete;
h) gli accordi e le intese con soggetti esterni per la realizzazione di progetti formativi coerenti con l'offerta formativa dell'istituzione.
3. Il consiglio dell'istituzione dura in carica tre anni ed è composto da un minimo di undici membri - in modo da garantire comunque la rappresentanza di tutte le componenti della comunità scolastica - che sono individuati mediante elezioni indette dal dirigente dell'istituzione con riferimento agli operatori delle istituzioni scolastiche e formative, agli studenti del secondo ciclo e alle famiglie. Lo statuto dell'istituzione può prevedere la presenza nell'ambito del consiglio dell'istituzione di non più di cinque rappresentanti del territorio, indicando se tali componenti partecipano alle sedute con o senza diritto di voto. Il presidente è scelto fra i membri della componente dei genitori. Il numero dei rappresentanti per ciascuna componente è definito dallo statuto ai sensi dell'articolo 17, tenendo conto della complessità organizzativa dell'istituzione. Il dirigente dell'istituzione fa parte di diritto del consiglio; il responsabile amministrativo svolge le funzioni di segretario.
Composizione del Consiglio dell’Istituzione
Secondo il Decreto del presidente della Provincia 15 maggio 2009, n. 8-10/Leg( estratto) il primo consiglio della nuova istituzione è composto come segue:
a) fermo restando quanto stabilito dalla lettera b), ne fanno parte il dirigente dell'istituzione, sei rappresentanti dei docenti, sei rappresentanti dei genitori degli studenti, un rappresentante del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e assistente educatore;
b) per le istituzioni del primo ciclo è riservato almeno un posto ad ognuna delle componenti docenti e genitori degli studenti di ogni scuola compresa nell'aggregazione, in presenza di candidati in possesso di questo titolo alla riserva;
d) alle elezioni partecipano le componenti di tutte le scuole presenti nella nuova istituzione.